Dolori Articolari ed Artrosi
Con il termine “Artrosi” si intende la degenerazione progressiva delle strutture ossee ed articolari. Anche se il termine viene interpretato in senso patologico ovvero come “malattia” in realtà l’artrosi può essere vista come un normale processo di invecchiamento del nostro organismo.
A livello delle articolazioni (anca, ginocchio, spalla, ma in generale tutte le strutture articolari), la comparsa di artrosi è preceduta dal “consumo” della cartilagine articolare, ovvero di quel tessuto che riveste quelle parti dell’osso e che serve a migliorare lo scorrimento dell’articolazione stessa.
Una volta che sia avvenuto il consumo della articolazione l’osso inizia a mostrare una deformazione che non è altro se non una modificazione della forma in risposta al lavoro a cui viene sottoposto quella struttura; in pratica è l’organismo che tenta di adattarsi ad un carico eccessivo. Queste modifiche sono evidenti con una radiografia con una progressiva irregolarità e deformazione della superficie ossea e con la formazione di nuovo osso (“osteofiti”).
Purtroppo tali modificazioni della forma ossea portano ad un peggiore scorrimento della articolazione e questo, insieme ai fenomeni infiammatori collegati, è spesso causa di dolore per il paziente, anche se la gravità della artrosi non è direttamente collegata alla intensità del dolore
La Terapia si basa sulla prevenzione, dato che una volta instaurata l’artrosi non regredisce: movimento moderato, correzione di squilibri posturali o di utilizzi “scorretti” della articolazione, prevenire un eccesso di peso sono fondamentali nel ridurre la velocità di evoluzione della artrosi.
Quando si sia in presenza di forme artrosiche ormai conclamate e con dolore l’utilizzo oculato di farmaci Antinifiammatori o analgesici può aiutare a ridurre la sintomatologia
Altri approcci terapeutici utili nella gestione del dolore artrosico sono la fisiochinesiterapia, l’utilizzo di terapie fisiche come ultrasuoni, laseterapia, tecarterapia
La Terapia infiltrativa ha un ruolo importante nella gestione della artrosi articolare: l’uso attento di cortisonici senza eccedere nel dosaggio e nella ripetizione eccessiva di iniezioni può essere di aiuto nel controllare le fasi acute. Anche la somministrazione intrarticolare di Ozono può essere efficace nel controllare il dolore senza gli effetti collaterali dei cortisonici. Un ruolo importantissimo ha il trattamento infiltrativo con Acido Ialuronico, una molecola che migliora lo scorrimento delle articolazioni; per la sua elevata viscosità infatti agisce come un lubrificante fra le superfici ossee e perciò ne riduce l’usura, l’infiammazione e quindi la sintomatologia dolorosa
Quale che sia la sostanza somministrata è fondamentale che le infiltrazioni vengano eseguite utilizzando lo strumento ecografico per iniettare in modo preciso il farmaco all’interno della articolazione.