Cervicobrachialgia
Cervicalgia e cervicobrachialgia
La cervicalgia è una condizione di dolore che interessa il tratto cervicale della colonna vertebrale. Il dolore quasi sempre si accompagna a sintomi secondari quali tensione ed affaticamento muscolare, intorpidimento e formicolio, debolezza al braccio ed alla mano, ma è anche possibile che si presentino cefalea, vertigini e nausea.

Quando il dolore interessa anche uno od entrambi gli arti superiori si parla di cervicobrachialgia.
Le cause in grado di scatenare una cervicoalgia sono numerose ed assai eterogenee.Postura scorretta, stress, colpi di freddo, possono indurre quadri di tensione ed affaticamento muscolare accompagnati da limitazione funzionale.Forme di dolore al collo più intense e severe si configurano invece quando all’origine dei sintomi ci sono alterazioni delle strutture ossee e cartilaginee: ciò avviene in presenza di colpi di frusta, degenerazioni discali, ernie, osteoartrite, pregresse lesioni traumatiche.
Per quanto riguarda la terapia, essa varierà a seconda delle cause della cervicalgia e sarà commisurata alla gravità del quadro clinico.Farmaci, fisioterapia e tecniche di rilassamento, sono alcune delle terapie non interventistiche attuabili, ma quando occorre è possibile ricorrere ad infiltrazioni eco e radioguidate, radiofrequenza pulsata, neuro modulazione elettrica e farmacologica.Quando è necessario, in presenza di segnali di allarme (improvvisi deficit di forza, disturbi sfinterici…) o di fronte a completi fallimenti terapeutici, si ricorre alla chirurgia tradizionale.