Collaborazioni
Medicina del Dolore
Il rapporto con Medicina del Dolore inizia con l’abbandono della carriera ospedaliera dal 2012. Medicina del Dolore è una associazione di professionisti con specifiche competenze nel trattamento del dolore. Nel gruppo coesistono figure professionali diverse: l’Algologo, il Neurochirurgo, il Neurologo, lo Psicologo, il Fisiatra , il Fisioterapista e gli infermieri professionali collaborano strettamente fra loro nella progettazione di un percorso terapeutico e riabilitativo per il paziente affetto da dolore persistente. Grazie alla collaborazione con Medicina del Dolore, per migliorare il trattamento dei pazienti affetti da patologie dolorose della colonna lombare, dorsale e cervicale, data la loro alta incidenza e la necessità di un approccio integrato al trattamento, è stata creata la struttura dello Spine Center, un centro specificamente dedicato alla diagnosi e cura del dolore vertebrale.
Spine Center
L’elevata complessità strutturale della colonna vertebrale, che è basata su un delicato equilibrio tra scheletro, articolazioni, muscolatura e midollo spinale, pone la necessità di affrontare la patologia dolorosa acuta o degenerativa del rachide secondo un approccio multidisciplinare. Lo Spine Center nasce proprio per integrare le competenze di branche complementari come l’algologia, la neurochirurgia, l’ortopedia, la neurologia, la neurofisiologia, la riabilitazione e la psicologia, che spesso si trovano ad affrontare la patologia acuta e degenerativa del rachide nella loro pratica quotidiana, al fine di trovare un percorso diagnostico e terapeutico integrato. Nel nostro Spine Center i diversi professionisti si confrontano utilizzando un linguaggio ed un background scientifico comune, servendosi degli strumenti della diagnostica algologica e dei concetti maggiormente validati secondo la più moderna letteratura scientifica basata sulla medicina dell’evidenza (EBM).Il dolore rachideo deve essere valutato anche nella prospettiva di una possibile cronicizzazione e degli atteggiamenti disfunzionali ad esso conseguenti.Il sonno, l’appetito, l’umore e la vita relazionale sono aspetti importanti che, quando compromessi, concorrono a sconvolgere la vita del paziente. Per chi si occupa di cronicità, prendersi cura di questi aspetti rientra in un approccio di tipo bio-psico-sociale. Partendo da una precisa e corretta diagnosi algologica, che definisce la sede della lesione algogena, il possibile meccanismo patogenetico e se il dolore è ancora “normale” o è diventato “patologico”, il paziente viene avviato a percorsi terapeutici il più possibile personalizzati.
Advanced Algology Research
E’ una società scientifica che opera nella formazione e ricerca in Medicina del Dolore in Italia. In collaborazione con l’Università, le Aziende ed altre Associazioni mette in atto iniziative anche di vario genere che mirino a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’esistenza di un dolore-malattia. Fra le attività di rilevo nel campo della formazione rivolta a Medici ed organizzate da Advanced Algology è da segnalare il Master di II° livello in Medicina del Dolore di durata bi-annuale, oltre che altri corsi rivolti sia a Medici Specialisti che ad altre figure professionali ( corsi di Ecografia in Medicina del Dolore, Cadaver Workshop per le tecniche ecografiche e Cadaver Workshop per le tecniche interventistiche in Medicina del Dolore) ed infine l’organizzazione annuale di un Congresso per l’Aggiornamento in Medicina del Dolore. La ricerca clinica condotta da gruppo con partnership sia di Aziende che Universitari conduce alla realizzazione di stuti e pubblicazioni anche su riviste internazionali.
Fondazione Qualità di Vita.
La Fondazione per la Qualità di Vita, si occupa di favorire la nascita e lo sviluppo di progetti che mettano al centro la qualità di vita delle persone.