


cause di dolore persistente e cronico ed alle tecniche di base ed avanzate
per il controllo del dolore, oltre che informazioni riguardanti
la mia formazione ed attività professionale.




Perchè 'Medicina del Dolore' e non 'terapia del dolore'?
Il compito di uno specialista è prima di tutto quello di fare una diagnosi e solo successivamente una terapia; questa può , anzi deve, variare spesso da un paziente ad un altro perchè ogni paziente ed ogni patologia possono avere necessità terapeutiche differenti. La “terapia del dolore” perciò sarà di volta in volta costituita da una terapia farmacologica, da fisiochinesiterapia, da trattamenti infiltrativi con tecniche o farmaci differenti, da una procedura complessa che richiede un ricovero o perfino da un intervento chirurgico, a seconda della diagnosi e della cura più appropriata per quel tipo di dolore!
Parlare di “Medicina del Dolore” perciò implica un approccio al trattamento del paziente che parte dalla diagnosi e arriva alla terapia più adatta, a differenza di pratiche che prevedono la passiva applicazione della stessa metodica su qualsiasi tipo di paziente e di dolore ; mi riferisco in particolare all’utilizzo “a tappeto” di tecniche come l’ossigenoozonoterapia, della laserterapia , agopuntura e altre, utilizzate indiscriminatamente per patologie estremamente diverse da loro e , a quanto dice chi le applica, sempre con risultati ottimi!
Utilizzereste sempre lo stesso utensile e la stessa ricetta per cucinare piatti differenti?!
Prenota un appuntamento oppure invia un messaggio

Segreteria di
Medicina del Dolore
0541 1520505
Articoli recenti
-
Novembre 4, 2017Ho ricevuto ieri un inatteso ringraziamento dagli USA da parte di una persona che è stata aiutata da un mio articolo scientifico, scritto tempo fa, riguardante alcuni pos...
-
Agosto 8, 2017Spesso i pazienti che vengono per la prima volta nel mio studio mi chiedono in cosa consista la terapia del dolore. La risposta è semplice: la “terapia del dolore...