Home

CURRICULUM
Mi occupo di Medicina del Dolore dagli ultimi anni degli studi in Medicina. Mi sono laureato nel 1989, sono Specialista in Anestesiologia e Rianimazione dal 1992 e dal 1996 in Tossicologia Medica. Nel 2007 ho conseguito il titolo di Master Universitario in Terapia del Dolore
Leggi di più
PATOLOGIE TRATTATE
Tutte quelle in cui il dolore è una parte importante e tende a persistere: dolore a carico della colonna vertebrale (mal di schiena), Dolori Articolari e da Artrosi, Dolore Neuropatico, Dolore Vascolare, Cefalee.
Leggi di più
INFO E VISITE
La segreteria Medicina del Dolore è a sua disposizione per informazioni e prenotazione visite, tutti i giorni lavorativi dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Compili il modulo per contatto via email o chiami il numero dedicato.
Leggi di più
TELEMEDICINA
Da tutta Italia è possibile contattare la segreteria di Medicina del Dolore richiedendo un consulto o una visita in telemedicina.
0541 1520505

Perchè 'Medicina del Dolore' e non 'terapia del dolore'?

Spesso i pazienti che vengono per la prima volta nel mio studio mi chiedono in cosa consista la “terapia del dolore”. La risposta è semplice: la terapia del dolore…non esiste o, meglio, non esiste un farmaco o una tecnica che possano trattare qualsiasi tipo di dolore in qualsiasi paziente!

Il compito di uno specialista è prima di tutto quello di fare una diagnosi e solo successivamente una terapia; questa può , anzi deve, variare spesso da un paziente ad un altro perchè ogni paziente ed ogni patologia possono avere necessità terapeutiche differenti. La “terapia del dolore” perciò sarà di volta in volta costituita da una terapia farmacologica, da fisiochinesiterapia, da trattamenti infiltrativi con tecniche o farmaci differenti, da una procedura complessa che richiede un ricovero o perfino da un intervento chirurgico, a seconda della diagnosi e della cura più appropriata per quel tipo di dolore!

Parlare di “Medicina del Dolore” perciò implica un approccio al trattamento del paziente che parte dalla diagnosi e arriva alla terapia più adatta, a differenza di pratiche che prevedono la passiva applicazione della stessa metodica su qualsiasi tipo di paziente e di dolore ; mi riferisco in particolare all’utilizzo “a tappeto” di tecniche come l’ossigenoozonoterapia, della laserterapia , agopuntura e altre, utilizzate indiscriminatamente per patologie estremamente diverse da loro e , a quanto dice chi le applica, sempre con risultati ottimi!

Utilizzereste sempre lo stesso utensile e la stessa ricetta per cucinare piatti differenti?!

Patologie
Per conoscere le patologie di cui si occupa la medicina del dolore con sezioni dedicate a dolore a carico della colonna vertebrale, dolori articolari e da artrosi, dolore neuropatico e cefalee.
Leggi di più »
Trattamenti
Quali sono i  trattamenti utilizzati  in Medicina del Dolore:  terapie farmacologiche, tecniche infiltrative ambulatoriali  ed interventistiche non chirurgiche in regime  di ricovero per poter affrontare efficacemente ogni patologia dolorosa
Leggi di più »
Farmaci
Le categorie di farmaci prescritti e somministrati per la cura del dolore cronico e non con benefici e controindicazioni suddivisi tra oppioidi, antinfiammatori e cannabis terapeutica.
Leggi di più »

Prenota un appuntamento oppure invia un messaggio


    Rispettiamo la tua privacy.Leggi l'informativa.

     Segreteria di
    Medicina del Dolore

    0541 1520505

    Articoli recenti

    Collaborazioni

    START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH